Accelerometri triassiali filtrati ICP® per applicazioni di sviluppo di motopropulsori
I sottili impatti metallo-metallo sono comuni durante gli eventi di combustione degli attuali motopropulsori. Questi impatti possono eccitare la risonanza ad alta frequenza del cristallo piezoelettrico di qualsiasi accelerometro (PCB o altro) per saturare il segnale e causare il clipping nell'amplificatore di condizionamento del segnale ICP® contenuto. Qualsiasi sistema, una volta pilotato in modo non lineare, produrrà frequenze spurie in corrispondenza, al di sopra e al di sotto delle frequenze contenute nello stimolo di ingresso. Se non viene riconosciuta, questa produzione di frequenze provoca dati di test errati quando si estende alla gamma di frequenze di interesse. Per ovviare a questo problema, PCB® offre un filtraggio passa-basso in accelerometri triassiali selezionati che sopprime gli effetti di qualsiasi risonanza del cristallo prima che possano entrare e sovraccaricare l'amplificatore di condizionamento del segnale ICP®. Questo prefiltraggio riduce al minimo la possibilità di generare contenuti di frequenza errati e di accettarli come dati validi. Questo filtraggio, tuttavia, provoca leggeri spostamenti di fase nei dati a più alta frequenza. Se la fase è importante per l'analisi (ad esempio, forme di modalità operative, analisi del percorso di trasferimento, vibroacustica, ecc. Una soluzione più automatizzata può essere possibile con alcune unità di acquisizione dati. Contattare PCB® per ulteriori informazioni.
Oltre al filtraggio, gli accelerometri triassiali ICP® serie 339A di PCB® sono progettati con un coefficiente di temperatura inferiore allo 0,0125%/ °F (0. 02%/ °C).02%/ °C), che consente di ottenere dati di ampiezza precisi per le applicazioni di prova con ampi spostamenti termici, come i test sulle vibrazioni del gruppo propulsore, i test NVH del gruppo propulsore, i test NVH di alcuni sistemi del veicolo, l'acquisizione di dati di carico su strada e i test di durata in camere climatiche.