Punti salienti:
- Risoluzione a banda larga fino a 1 µg rms
- Estesa capacità di misurazione a bassa frequenza
- Sigillati ermeticamente
Applicazioni
- Monitoraggio delle vibrazioni di edifici e pavimenti
- Rilevamento di terremoti
- Prove strutturali di ponti e fondamenta
- Studi sulla formazione geologica
Gli accelerometri ICP® ad alta sensibilità sono specificamente progettati per consentire il rilevamento di vibrazioni a bassissimo livello e a bassa frequenza associate a strutture molto grandi, fondamenta e scosse di terremoto. Tali sensori hanno in genere un'eccezionale risoluzione di misurazione grazie alle loro dimensioni relativamente più grandi, che forniscono un segnale di uscita più forte e un rumore di fondo più basso. Tutte le unità sono sigillate ermeticamente in una scocca in titanio o acciaio inossidabile. I modelli che includono un connettore a 2 pin in stile militare offrono l'ulteriore vantaggio di essere isolati elettricamente per una protezione superiore contro RF ed EMI.
Il monitoraggio delle vibrazioni delle strutture civili e dei monumenti di pregio può essere una pratica essenziale per garantire la sicurezza degli occupanti o per proteggere la struttura da un crollo catastrofico. Studi hanno dimostrato che la folla di persone sulla tribuna di uno stadio o sugli spalti di un teatro trasmette alla struttura una forza e un movimento armonico tremendo, quando la folla stessa si muove in modo sincrono. Le scosse sismiche, il traffico pedonale, i camion e i treni possono trasmettere vibrazioni che possono causare l'oscillazione, lo spostamento, lo sgretolamento o il crollo di una struttura. Gli accelerometri ad alta sensibilità per il monitoraggio permanente sono utilizzati per registrare gli andamenti, effettuare analisi e inviare allarmi quando il movimento strutturale supera i limiti di sicurezza stabiliti. In questo modo vengono fornite le informazioni per azioni correttive o evasive.
Negli ultimi anni le infrastrutture in degrado, in particolare i ponti, sono state oggetto di maggiore sensibilizzazione. Tra le varie tecniche per determinare la condizione e la durata delle strutture civili, le misurazioni delle vibrazioni vengono utilizzate per il monitoraggio continuo, l'analisi modale e l'indagine sull'integrità strutturale. Gli accelerometri ad alta sensibilità generano segnali in risposta a una varietà di stimoli tra cui traffico, vento e impulso programmatico. Questi segnali, se analizzati, forniscono informazioni per determinare le condizioni e la sicurezza della struttura. Questa analisi investigativa può portare a raccomandazioni per interventi di ristrutturazione o per un ulteriore monitoraggio.