Certificazioni dei sistemi di qualità
I sistemi di qualitàPCB sono certificati in base ai requisiti dei seguenti standard internazionali (disponibili per il download su questa pagina web):
- ISO17025 e ANSI-Z-540-1: Requisiti di competenza dei laboratori di prova e taratura,
- EN13980 e Direttiva 94/9/CE: Sistemi di qualità per atmosfere potenzialmente esplosive
Questi standard mirano alla coerenza dei processi e forniscono un mezzo per il miglioramento continuo, coprendo l'intero ciclo del prodotto, che comprende la contrattazione, il controllo della progettazione del prodotto, il controllo del processo di produzione e l'ispezione e il collaudo. La calibrazione interna dei sensori PCB è condotta con la piena tracciabilità degli istituti nazionali e internazionali di standard e tecnologia (N.I.S.T., P.T.B). Inoltre, un elenco completo dei servizi di taratura accreditati A2LA è documentato nel documento “Scope of Calibration” di PCB.
Standard internazionali
Che cosa sono gli standard e come sono utili? Gli standard sono accordi documentati che contengono specifiche tecniche o altri criteri da utilizzare in modo coerente per garantire che materiali, prodotti, processi o servizi siano adatti al loro scopo. Ad esempio, il formato delle carte di credito e delle carte telefoniche è derivato da uno standard internazionale ISO. L'adesione a questo standard, che definisce caratteristiche quali lo spessore ottimale, significa che le carte possono essere accettate in tutto il mondo. Questi e altri standard simili aumentano l'affidabilità e l'efficacia dei beni e dei servizi che utilizziamo. Gli utenti si fidano di più dei prodotti e dei servizi conformi agli standard internazionali. L'obiettivo è quello di facilitare il commercio, lo scambio e il trasferimento di tecnologia:
- miglioramento della qualità e dell'affidabilità dei prodotti a un prezzo ragionevole,
- miglioramento della salute, della sicurezza e della protezione dell'ambiente,
- miglioramento della compatibilità e dell'interoperabilità dei prodotti.li>maggiore compatibilità e interoperabilità di beni e servizi,
- semplificazione per una migliore usabilità,
- aumento dell'efficienza di distribuzione e facilità di manutenzione.