L'output digitale
Negli ultimi 250 anni, il mondo ha vissuto tre rivoluzioni industriali:
- Prima rivoluzione industriale: Passaggio alla produzione meccanizzata con l'aiuto dell'acqua e del vapore.
- Seconda rivoluzione industriale: Progressione verso la produzione di massa con l'aiuto dell'elettricità.
- Terza rivoluzione industriale: L'automazione dei processi produttivi con l'ausilio di controllori logici programmabili (PLC).
Il mondo è ora sull'orlo della quarta rivoluzione industriale, definita anche Industria (Industrie) 4.0, che prevede la digitalizzazione del processo produttivo con l'obiettivo di aumentare la sicurezza, l'affidabilità e l'efficienza. Una promessa fondamentale dell'Industria (Industrie) 4.0 è l'interconnettività (IoT/IIoT) e i vantaggi che ne derivano.
Il concetto di Internet delle cose (IoT) esiste dalla fine degli anni '90 e promuove il concetto di connessione di qualsiasi dispositivo dotato di un interruttore acceso e spento a Internet e/o tra loro. Se nel settore consumer l'IoT offre una certa comodità, il suo ruolo è molto più importante negli ambienti industriali, dove è noto come Industrial Internet of Things (IIoT). L'interconnessione di macchine, dispositivi (attuatori/controllori/robot) e sensori tramite il cloud computing può fornire la capacità di cognitive computing, ovvero la capacità di aggregare e analizzare enormi volumi di dati al fine di fornire risultati semplificati alle interfacce utente per assistere i processi decisionali umani.
PCB Piezotronics offre una varietà di sistemi di rilevamento per supportare questa nuova entusiasmante era del monitoraggio industriale, dai sensori di vibrazione wireless agli accelerometri digitali USB portatili. Praticamente tutti i nostri sensori, ormai collaudati, sono adattabili all'interconnessione tramite i sistemi IO-Link. Convertendo l'uscita del sensore in un unico linguaggio standard aperto, IO-Link funge da tramite tra i sensori di qualità di cui vi fidate e i sistemi che già conoscete, consentendovi di comunicare attraverso diversi protocolli di comunicazione industriale.