Viti e perni di montaggio

Per acquisire i migliori dati del sensore, il sensore deve essere fissato rigidamente all'oggetto in prova. In questo modo, la massima energia viene trasferita dall'oggetto in esame al sensore. Il collegamento rigido all'oggetto in esame consente di ottenere la massima risposta in frequenza possibile entro i limiti della risposta in frequenza superiore del sensore. Spesso un collaudatore può montare un sensore in modo lasco. A volte questo approccio può provocare un orientamento fuori asse. Per evitare che ciò accada, un prerequisito per il montaggio del sensore è quello di “affrontare” la posizione di montaggio. Per montare correttamente l'accelerometro è necessario disporre di una superficie piana (affacciata). Praticare un foro perpendicolare alla superficie piana (frontale). Il perno di montaggio o la vite si accoppiano a questo foro.

I perni di montaggio dell'accelerometro sono utilizzati per fissare l'accelerometro all'oggetto in prova. Per garantire misure accurate, montare sempre l'accelerometro rispettando la coppia di montaggio raccomandata dalle schede tecniche. Evitare inoltre che il perno si inserisca nell'oggetto in esame o nel foro di montaggio filettato dell'accelerometro. Un perno a spalla di solito evita che il perno si rompa. Assicurarsi che la base del sensore sia svasata per accettare la spalla. Una volta installato, la base dell'accelerometro deve essere a filo con la superficie dell'oggetto in prova. In ambienti con temperature inferiori al limite superiore di un particolare grasso o olio per motori leggeri, una piccola quantità di questo grasso o olio dovrebbe “bagnare” la superficie piatta di interfaccia tra l'oggetto in prova e il sensore. Questo grasso o olio viene spesso definito “Couplant”.

È sempre buona norma utilizzare adattatori di montaggio prodotti dal venditore invece di dispositivi di montaggio realizzati dall'utente finale.

Elettricamente, i sistemi di misura possono avere più di una massa. Spesso ciò avviene per errore, poiché un sistema di misura dovrebbe avere un solo riferimento di terra. Il “loop di terra” risultante è alla frequenza della linea di alimentazione (60 Hz negli USA) e alle armoniche dispari. Le viti prigioniere di isolamento non consentono la continuità tra l'involucro del sensore e il guscio di un articolo di prova metallico. In questo modo si evitano “Ground Loops” e si ottiene una migliore qualità dei dati.